La gramola per pane: che cos’è, a che cosa serve?

La gramola è l’antenata dell’impastatrice moderna: uno strumento di legno composto da una struttura a panchetta che poggia su tre gambe. La struttura de la Gramola assomiglia al torchio per fare i bigoli (formato di pasta tipico della cucina veneta).

Sulla parte piana della panca è montato un sistema di leve e di bracci a tre fulcri fissati al piano della panca e ad un lungo palo verticale. L’impasto del pane veniva poggiato sulla panca e la pasta veniva divisa e lavorata con la leva della gramola che agiva per rendere l’impasto più elastico.

La gramolatura si compiva in 10-15 minuti. L’impasto doveva essere girato e rigirato spesso anche perché, non doveva seccarsi e formare croste superficiali.

La sapienza antica insegnava ai nostri “vecchi” come usare al meglio questi strumenti, che diciamo, nella loro semplicità sono più complicati delle moderne impastatrici. 

Nella sala da pranzo dell’Agriturismo La Gramola, sono appesi due quadri con una galleria  fotografica di quando in fattoria veniva ancora usato questo strumento per fare il pane. Il pane veniva fatto con la Gramola e infornato, come oggi, nell’antico forno di famiglia fatto costruire dal bisnonno Angelo intorno al 1890.

Se vieni in agriturismo, fatti raccontare tutto da Mariano su come veniva usata la Gramola e su tutti gli aneddoti di famiglia! 

La Gramola Forno A Legna

© Copyright 2020-2023 Agriturismo La Gramola | Società Agricola Beatesta | Via Valdissera 70, Isola Vicentina, 36033 Vicenza | P.IVA 04270380241